Che cos’è il safeguarding?
Il Safeguarding è un insieme di azioni e misure proattive volte a proteggere il benessere di bambini, giovani e adulti vulnerabili e a prevenire danni, abusi o negligenze.
Non si limita a rispondere quando un danno è già avvenuto, ma include:
– promuove la creazione di un ambiente sicuro
– riconosce i segni di vulnerabilità o abuso e agisce prontamente e appropriatamente.
Brevemente, è l’impegno di un’organizzazione (o di una persona) a fare tutto il possibile per garantire che i soggetti vulnerabili non subiscano alcun danno.
Chi è il referente del Safeguarding per Krap asd aps?
In associazione ti senti isolata/o o intimidita/o? Ti senti forzata/o dagli allenatori a svolgere un’attività fisica? Ti senti a disagio per battute sessualmente esplicite?
Puoi rivolgerti a Giulia Brunello, nominata Responsabile contro abusi, violenze e discriminazioni. La puoi contattare alla mail giuliabrunello@tiscali.it, anche per chiedere un incontro. La Responsabile è pronta ad ascoltarti e ad accogliere le segnalazioni di abusi che senti di aver subito o di comportamenti che hai visto adottare anche nei confronti di altre persone in associazione. Il suo ruolo è anche quello di esaminare con il Consiglio Direttivo tutte le azioni che possano migliorare la qualità della vita in associazione. Se vuoi, puoi chiedere che le dichiarazioni non siano verbalizzate e trasmesse agli organi competente: la Responsabile è tenuta a rispettare questa volontà a meno che non sia evidente o accertata la responsabilità del segnalante per reati di calunnia o diffamazione o comunque per illeciti integrati mediante la stessa segnalazione.
Modello organizzativo e di controllo di Krap asd aps
QUI potete leggere il Modello organizzativo e di controllo dell’attività sportiva ai sensi dell’art. 16 del D.Lgs. 39/2021
Codice di condotta di krap asd aps
QUI potete leggere il Codice di condotta ai sensi dell’art. 16 del D.Lgs. 39/2021

